[SkipToMainContent]

170 Anni Sparkasse: intervista con lo storico dr. Walter Landi

Un viaggio dal 1854 fino ai giorni nostri: la storia attraverso i maggiori protagonisti

storico dr. Walter Landi

Avv. Carl von Hepperger

l’avvocato Carl von Hepperger – ultimo cancelliere del Magistrato mercantile di Bolzano, soppresso nel 1830 dal governo di Vienna – rappresentò alla Giunta comunale di Bolzano l’opportunità di provvedere a costituire una propria Cassa di Risparmio.

L’assemblea costitutiva ebbe luogo il 6 novembre 1854.

Venne nominato Presidente l’Avv. Carl von Hepperger.

Avv. Carl von Hepperger

Barone Georg von Eyrl

A ridosso della filiale Sparkasse in piazza Walther a Bolzano si trova un piccolo museo molto particolare, indissolubilmente legato alla città e alle sue chiese. Il Museo “Tesoro del Duomo” custodisce un Reliquiario a ostensorio del beato Enrico da Bolzano (che è vissuto a Treviso) e di Sant’Antonio da Padova, che risale al 1740 ca.

Barone Georg von Eyrl

Prof. Luigi Lojacono

Luigi Lojacono, nato a Bologna, fu Professore universitario di economia politica, deputato alla Camera, sottosegretario al Ministero delle comunicazioni e marina mercantile, presidente della Provincia di Napoli.

Dal governo fu nominato presidente della Banca e incaricato di riorganizzare e unificare le 7 Casse di Risparmio allora presenti in Alto Adige (1935-36): Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone, Vipiteno, Silandro e Ortisei.

Prof. Luigi Lojacono

Avv. Josef Brandstätter

Negli anni del boom economico, sotto la lunga presidenza dell’Avv. Josef Brandstätter (1963–1989) la Cassa di Risparmio di Bolzano si è ampliata significativamente come banca territoriale: sono state aperte molte nuove filiali in provincia di Bolzano e la Banca  ha assunto diversi servizi di tesoreria per Comuni, Provincia e molti altri enti pubblici.

Avv. Josef Brandstätter

Gli ultimi decenni sono caratterizzati da cambiamenti profondi per la nostra Sparkasse-Cassa di Risparmio di Bolzano, superando le sfide e salendo, fino ad arrivare in cima, gradino dopo gradino:

La nostra Banca, come del resto tutte le Casse di Risparmio, era un istituto in cui convivevano due anime: l’una, rivolta all’esercizio del credito, l’altra, dedicata a interventi di utilità sociale nei confronti delle comunità di riferimento. Una cesura interveniva con la Legge Amato del 1990: le Casse dovettero conferire l’azienda bancaria a una nuova entità giuridica, la Cassa di Risparmio di Bolzano SpA, mentre il rimanente istituto Cassa di Risparmio, con i suoi scopi filantropici venne trasformato in una Fondazione: nasce la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

gradini Sparkasse-Cassa di Risparmio di Bolzano

A partire dal 2004, la Cassa di Risparmio di Bolzano SpA , inizia ad aprire filiali anche fuori dall’Alto Adige, in 10 province nel Nord-Italia: Trento, Belluno, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Brescia, Cremona, Milano e una filiale a Monaco di Baviera.

170

Con l’acquisizione di CiviBank (Banca di Cividale SpA – Società Benefit) nel 2022 nasce il Gruppo Sparkasse, il più grande gruppo bancario territoriale del Nord-Est.

Inoltre, Sparkasse-Cassa di Risparmio di Bolzano è l’unica banca transfrontaliera mitteleuropea.

Infine, è in rete, attraverso la propria presenze nelle relative associazioni bancarie, con le Casse di Risparmio in Italia, Austria, Germania e in Europa. Vi sono dunque tutti i presupposti per i prossimi, almeno 170 anni!

170 Anni radicati nel futuro

Chi è Walter Landi?

Walter Landi nasce a Bolzano nel 1976 e compie i propri studi a Freiburg i.Br. (Germania) e a Trento, dove si laurea nel 2002.

Nel 2006 consegue il Dottorato di ricerca in Studi storici e nel 2021 l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore associato di Storia medievale.

Per diversi anni ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali dell’Università degli Studi di Trento, dal 2014 è ispettore amministrativo per il settore storico-archivistico della Soprintendenza ai Beni culturali della Provincia autonoma di Bolzano e dal 2020 professore a contratto presso l’Institut für Geschichtswissenschaften und Europäische Ethnologie della Leopold-Franzens-Universität Innsbruck (Austria).

Membro di diversi associazioni di studi, fra le altre è presidente della Società del Museo di Bolzano, vicepresidente del “Südtiroler Burgeninstitut”, membro del consiglio direttivo della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e socio ordinario dell’Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti, e del Gruppo di ricerca per la storia regionale “Storia e Regione/Geschichte und Region”.

Walter Landi

Guarda e ascolta la videointervista con lo storico dr. Walter Landi

Vuoi sapere di più sulla storia della nostra Banca?

Allora leggi l’edizione speciale del Journal, dedicato ai primi 170 anni di Sparkasse!