[SkipToMainContent]

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2014

Cassa di Risparmio approva il progetto di Bilancio 2014

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, nella seduta odierna, il progetto di bilancio 2014 che sarà sottoposto all’Assemblea dei Soci in programma per martedì 28 aprile 2015 per l’approvazione.

Gli andamenti negativi del contesto economico e finanziario degli ultimi anni hanno avuto effetti avversi su buona parte delle banche italiane. Anche la Cassa di Risparmio, quale banca territoriale, impegnata da sempre nel sostenere le imprese e tradizionalmente attiva nel settore corporate ed in quello immobiliare, ha sofferto particolarmente di questa lunga fase di crisi.

Il perdurare del quadro congiunturale negativo, l’introduzione di più stringenti criteri in materia di classificazione del portafoglio crediti e la necessità di raggiungere livelli più prudenziali degli indici di copertura dei crediti deteriorati, hanno portato a contabilizzare importanti accantonamenti a copertura di rischi di perdite su crediti.

Anche perseguendo il principio della prudenza, si registra un significativo incremento degli indici di copertura (“coverage ratios”), sia sulle posizioni incagliate (dal 16% del 2013 al 24%), sia sulle sofferenze (dal 55% al 61%), portando quindi l’indice di copertura totale sui crediti deteriorati dal 32% al 43%. I valori di questi indicatori collocano oggi la Cassa di Risparmio a un livello ampiamente superiore rispetto ai valori espressi da banche comparabili operanti nelle stesse aree geografiche.

Soddisfacente l’andamento della gestione operativa, nonostante un andamento negativo dell’economia e l’ulteriore riduzione dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europa. Buona la performance della raccolta indiretta, aumenta il Risparmio Gestito e quello Assicurativo. In particolare la raccolta gestita cresciuta del 28%, testimonia il nuovo indirizzo strategico della banca a volersi proporre come interlocutore specializzato nel poter assistere la clientela offrendo una consulenza di alto livello e potendo presentare i migliori prodotti delle case di investimento internazionali.

La Banca nel 2014 ha realizzato un margine di contribuzione lordo di 222,1 milioni di euro. Il risultato della gestione lorda (esclusi i costi di rischio e l’accantonamento al fondo esuberi) supera i 66 milioni di euro. Il risultato economico dell’esercizio è stato però fortemente condizionato dalla revisione delle metodologie e dei parametri per la classificazione e valutazione dell’intero portafoglio creditizio e dalla sua ampia ristrutturazione che hanno inciso per 343,9 milioni di euro, rappresentati da accantonamenti a fronte di rischi su credito, e quindi condizionato significativamente il risultato netto di esercizio (-231,1 milioni di euro) del 2014.

“La Cassa di Risparmio archivia il 2014 come un anno a partire dal quale si possa ripartire con la consapevolezza di aver fatto quanto necessario a creare le basi per un rilancio della Banca. La Banca ha ora la capacità di guardare avanti e puntare a essere competitiva, farsi apprezzare dai clienti, offrendo prodotti e servizi di alto livello. Il recente ricambio manageriale e le altre misure che verranno intraprese in corso d'anno contribuiranno alla fase di rilancio. Nella Fondazione Cassa di Risparmio abbiamo inoltre un solido azionista di riferimento che ci sosterrà attivamente nell’importante rafforzamento patrimoniale in programma per la seconda metà dell’anno e contiamo di poter presentare, quando si concluderà l'iter preparatorio dell'operazione, tutti i dettagli dell'operazione anche ai piccoli azionisti. Siamo fermamente convinti di aver intrapreso la strada giusta.” spiegano il Presidente della Cassa di Risparmio Gerhard Brandstätter e il suo Vice Carlo Costa.

Da qualche settimana ho iniziato il mio incarico presso la Cassa di Risparmio e la sfida che mi attende è una sfida complessa ma realizzabile. La Banca è sempre stata il punto di riferimento per famiglie e imprese ed ha sempre svolto un ruolo chiave nell'economia locale. Stiamo lavorando per aggiornare il piano industriale pluriennale e contiamo di completare entro giugno questo importante lavoro. Pensiamo di sviluppare una Banca più moderna, attenta ai bisogni dei clienti, più propositiva per consolidare la relazione con gli oltre 200.000 clienti e attrarne ulteriori. Vogliamo presentarci con consulenti ancora più preparati e in grado di far percepire ai clienti il valore delle nostre proposte. Già a partire dalle prossime settimane avvieremo delle nuove iniziative commerciali che siamo sicuri faranno cogliere ai nostri clienti diversi elementi di novità”, dichiara il nuovo Direttore Generale Nicola Calabrò.

Informazioni dettagliate sul risultato d’esercizio 2014

Margine di contribuzione lordo
Nell’esercizio 2014 la Cassa di Risparmio è riuscita a mantenere discreti livelli nei proventi operativi. Al 31.12.2014 il margine di contribuzione lordo ammonta a 222,1 milioni di euro. Nonostante un’ulteriore riduzione dei tassi d’interesse, il margine da interessi si avvicina ai valori dello scorso anno. Soddisfacente la tenuta del margine dei servizi. In forte aumento le commissioni attive grazie alle performance del reparto del Risparmio Gestito e a quello Assicurativo che in somma crescono del 18%.

Il risultato di gestione
Nonostante un risultato lordo di gestione oltre i 66 milioni di euro, per effetto delle dinamiche descritte riguardanti le rettifiche di valore per le coperture sui crediti l’esercizio 2014 registra un risultato netto negativo per 231,1 milioni di euro.

Raccolta
La raccolta diretta , al netto di una programmata riduzione di raccolta istituzionale, cresce di 157 milioni di euro ed ammonta a 6,7 miliardi di euro (+2,3%). Risultato in crescita a doppia cifra per il risparmio gestito (+28%), aumenta anche la raccolta in prodotti assicurativi (+5%). Entrambi i settori hanno dato un importante apporto alla redditività media del comparto.

Impieghi
Il totale degli impieghi ammonta a 5,9 miliardi di euro. Nel corso dell’anno sono stati erogati nuovi crediti per ben 822 milioni di euro. Per rispondere alle esigenze dei clienti, la Cassa di Risparmio ha varato numerose iniziative tra cui plafond di finanziamento a favore delle piccole e medie imprese. Complessivamente sono stati erogati 531 milioni di nuovi crediti alle imprese.
Un buon andamento, con 291 milioni di euro, hanno fatto registrare i nuovi finanziamenti ai privati, in particolar modo il settore dei mutui casa, a testimonianza dell’importante sostenimento delle famiglie del territorio da parte della Banca.

Costi operativi
Grazie alle operazioni di “cost saving” perseguite nel corso dell’anno la Banca è riuscita a ridurre i suoi costi operativi di 4,4 milioni di euro (-2,8%). Questa diminuzione, che non tiene conto dell’accantonamento al fondo esuberi, testimonia la volontà di perseguire uno stretto rigore sui costi.

Tassi di copertura crediti
Nello scorso esercizio è stato effettuato un significativo incremento degli indici di copertura (“coverage ratios”), sia sulle posizioni incagliate (dal 16% del 2013 al 24%), sia sulle sofferenze (dal 55% al 61%), portando quindi l’indice di copertura totale sui crediti problematici (dal 32% al 43%). I valori di questi indicatori sono ora a livelli ampiamente superiori rispetto ai valori espressi da banche comparabili operanti nelle stesse aree geografiche. Il fondo di copertura crediti è stato innalzato e portato a un valore complessivo di 650 milioni di euro.

Numero conti correnti
Positivo è l’andamento del numero dei conti correnti della Banca che in termini percentuali aumentano del 2%, a testimonianza di un buon trend commerciale.

Assemblea degli Azionisti
L’Assemblea degli Azionisti, nel corso della quale verrà approvato il bilancio 2014, è fissata per martedì 28 aprile 2015 alle ore 16.30, presso l’Auditorium Haydn in via Dante 15 a Bolzano.

Gruppo Cassa di Risparmio
Oltre al progetto di bilancio della Cassa di Risparmio SpA, il Consiglio di Amministrazione ha approvato anche il bilancio consolidato del Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano.

Cassa di Risparmio – Principali dati 2014 in breve

Dati patrimoniali

31.12.2014

31.12.2013

Impieghi lordi 1)

€ mrd

6,49

6,65

Impieghi complessivi netti

€ mrd

5,91

6,52

Raccolta diretta 2)

€ mrd

6,66

6,51

Raccolta indiretta 3)

€ mrd

2,37

2,29

Dati economici

31.12.2014

31.12.2013

Margine di contribuzione lordo

€ mio

222,1

235,9

Costi operativi 4)

€ mio

(155,7)

(160,1)

Copertura rischi crediti

€ mio

(343,9)

(122,8)

Risultato netto

€ mio

(231,1)

(37,8)

Indici

31.12.2014

31.12.2013

Cost/Income Ratio (CIR) 5)

70%

68%

Copertura sofferenze

61%

55%

Copertura incagli

24%

16%

Copertura deteriorati

43%

32%

1) al netto del contratto di tesoreria con la Provincia Autonoma di Bolzano
2) al netto della raccolta da clientela istituzionale
3) al netto delle azioni della Banca in deposito
4) costi determinati al netto dell’accantonamento al fondo esuberi (23,5 milioni di euro) in quanto posta una-tantum
5) coefficiente determinato al netto dell’accantonamento al fondo esuberi (23,5 milioni di euro) in quanto posta una-tantum
Per informazioni:

News 25 marzo 2015
Condividi su

Potrebbe interessarti anche

News 21 marzo 2025

Cassa di Risparmio e GretA insieme a favore delle famiglie di persone autistiche

Events 10 marzo 2025

20° anniversario del Forum Altoatesino dell'Economia con Sparkasse: 04/04/25

Events 24 febbraio 2025

Bikeflip è la Start-up trentina dell'anno

News 22 febbraio 2025

Ecco la seconda puntata di Sparkasse Caffè!