[SkipToMainContent]

Coltivare l'eccellenza

Camilla Lunelli, top manager del Gruppo dell'omonima famiglia

Camilla Lunelli con in mano un calice di vino

Esiste un DNA nelle aziende a conduzione familiare che garantisce il loro successo?

Io credo che una famiglia possa portare un valore aggiunto importante in un contesto imprenditoriale perché spesso è portatrice di valori.
Inoltre, per quanto ci riguarda, in quanto azienda famigliare, siamo profondamente radicati nel nostro territorio.

Marcello,Matteo,Camilla e Alessandro lunelli con in mano una bottiglia di vino

120 anni di storia aziendale – una ricorrenza importante, ma anche un momento di riflessione per pensare al futuro. Quali sono i punti cardine?

Certamente molto è cambiato da quel lontano 1902 in cui Giulio Ferrari decise di avviare una piccola cantina ad alcuni passi dal Duomo di Trento per produrre poche, selezionatissime bottiglie.
Quel che è rimasto immutato è la continua ricerca dell’eccellenza, insieme allo spirito innovatore, all’attenzione alle persone e al fortissimo legame con il territorio.

Marcello,Matteo,Camilla e Alessandro lunelli che camminano in un vigneto

Come è riuscita a conciliare lavoro e famiglia?

Ho tre figli: Lisa, 15 anni, Laura, 13, e Martino, 9. Ho avuto la fortuna di condividere questo viaggio con un marito che crede fortemente nella parità di genere.

Un uomo consegna il premio a Camilla Lunelli come Maestra della Responsabilità

Eccellenza, sostenibilità, parità di genere e vita privata. Guarda e ascolta la breve videointervista con Camilla Lunelli.

Guarda e ascolta la breve videointervista con Camilla Lunelli

Vuoi leggere l’intera intervista?

La trovi all’interno del Journal!

Figlia di Mauro Lunelli, per tanti anni l’enologo numero uno di Ferrari Trento, Camilla ha cominciato a farsi le ossa durante il periodo universitario, prima a Parigi con la Banque Paribas, poi a New York con l’Unicef.

Laureata in Bocconi con 110 e lode, entra nel mondo della consulenza aziendale con Deloitte Consulting.

In seguito viene scelta dall’Onu e inviata nel Niger per la supervisione di un programma di reinserimento socio-economico degli ex ribelli.

Nel 2003 si dedica in Uganda a progetti di assistenza umanitaria in favore delle vittime della guerra.

Dal 2004 è responsabile della comunicazione e dei rapporti esterni di tutto il Gruppo Lunelli.

Camilla Lunelli con in mano un calice di vino

"Più tempo per me"

L’eccellenza del bere” è il motto del Gruppo Lunelli che opera nel settore del beverage di alta gamma,

  • iniziando con le bollicine Ferrari,

  • e con i marchi Bisol1542 (prosecco superiore),

  • Segnana (grappe; marchio storico risalente al 1860),

  • Surgiva (acqua minerale che sgorga da una sorgente in alta quota che si trova nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta),

  • Tenute Lunelli (vino dalle tenute in Toscana e Umbria)

  • e, dal 2021, la Cedral Tassoni, nota per la famosa Cedrata.

 

Le bollicine Ferrari, metodo Classico, sono da 120 anni il riferimento per il brindisi degli italiani per eccellenza e Ferrari Trento è ambasciatore dello stile di vita italiano nel mondo.

Stabilimento cantine Ferrari