[SkipToMainContent]

Come nacque la Cassa di Risparmio della Città di Merano

Fondata nel lontano 1870

Merano 1903

16 anni dopo che era stata fondata la prima Cassa di Risparmio in Alto Adige, precisamente la “Cassa di Risparmio della Città di Bolzano” nel 1854, venne fondata la “Cassa di Risparmio della Città di Merano“.

Essa nacque nel 1870 e fu costituita, come quella di Bolzano, sotto forma di una associazione di persone: cittadini filantropi che prestarono non solo gratuitamente la loro opera, ma anche la loro personale garanzia a salvaguardia dei depositanti.

La Cassa di Risparmio della Città di Merano iniziò la sua attività il 1° maggio 1870.

immagine antica Merano

Nel 1925 intervenne una recessione. Tutte e sette le Casse di Risparmio, allora esistenti in Alto Adige, ne furono interessate, con conseguenti crisi di liquidità.

Nel 1927 la Cassa di Risparmio di Silandro venne incorporata in quella di Merano.

Nel 1929 le piccole Casse di Risparmio di Bressanone, Vipiteno e Ortisei vennero incorporate in quella di Bolzano.

Nel 1935 si giunse alla fusione della Cassa di Risparmio di Merano, insieme alla Cassa di Brunico, con la Cassa di Bolzano, con la nuova denominazione “Cassa di Risparmio della Provincia di Bolzano“.

Nella foto un’immagine storica della sede a Merano.

Sparkasse Merano

Oltre alla sede in centro città nacquero nel dopoguerra diverse filiali:

  • Maia Alta nel 1965

  • Lagundo 1966

  • Maia Bassa nel 1980

  • Sinigo 1985

  • San Martino in Passiria 1990

  • Tirolo 1992

  • Lana 1993

(nella foto a sinistra un’immagine storica della sala sportelli della sede di Merano)

un’immagine storica della sala sportelli della sede di Merano

Quest’anno la nostra Sparkasse festeggia il 170° anniversario della sua fondazione. Ricordando tuttavia anche tutte 7 le Casse di Risparmio fondatrici, tale ricorrenza è stata celebrata anche a Merano insieme a clienti e azionisti.

Ecco qui sotto la photogallery:

Avv. Josef Brandstätter