[SkipToMainContent]

Conclusa con successo innovativa operazione di cartolarizzazione

Conclusa con successo innovativa operazione di cartolarizzazione
L’operazione ha riguardato un portafoglio di mutui ipotecari residenziali “in bonis” di circa 530 milioni di euro, distribuito prevalentemente nelle province di Bolzano e Trento. A seguito della cessione di tale nuovo portafoglio di crediti, le obbligazioni emesse a fronte di tale cartolarizzazione (titoli Asset Backed Securities ABS senior) sono state incrementate di circa 489 milioni di euro, portandoli ad un valore complessivo di oltre 742 milioni di euro. Tali obbligazioni hanno ottenuto il rating massimo che le agenzie di rating Moody’s e Standard&Poor’s attribuiscono a operazioni di cartolarizzazione italiane, rispettivamente Aa2 (sf) e AA- (sf). Quindi oltre il 92% del portafoglio è stato valutato dalle agenzie di rating compatibile con il massimo rating attribuibile ai titoli di cartolarizzazione, un ottimo risultato che conferma la bontà delle politiche creditizie della Cassa di Risparmio e del proprio portafoglio di mutui residenziali. “Con questa innovativa operazione di ampliamento di una propria cartolarizzazione, la Cassa di Risparmio di Bolzano conferma la sua propensione all’efficienza”, dichiara l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Nicola Calabrò: “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati con i quali miglioriamo ulteriormente il nostro profilo di liquidità. Tali risorse saranno impiegate a favore di famiglie ed imprese. In particolare utilizzeremo questa liquidità per finanziare i mutui residenziali, in forte crescita negli ultimi mesi e in cui la nostra Banca si conferma punto di riferimento sul territorio. Un’attenzione speciale sarà data anche ai finanziamenti alle piccole e medie imprese.” Informazioni e dettagli tecnici dell’operazione: Tecnicamente si tratta di un’operazione di “securitisation size increase” effettuata in continuità. In dettaglio consiste in una “riapertura” dell’operazione di cartolarizzazione conclusa nel luglio del 2014. La Cassa di Risparmio, che ha inizialmente sottoscritto per intero l’incremento, ha così potuto aumentare significativamente il buffer (scorta cuscinetto) di strumenti di alta qualità e liquidabilità per far fronte alle proprie esigenze di finanziamento e liquidità. L’operazione è stata realizzata grazie all’assistenza di FISG (Gruppo Banca Finanziaria Internazionale) in qualità di Arranger e assistita dallo Studio Legale Hogan Lovells di Milano. sf = rating attribuito a strumenti finanziari
News 02 dicembre 2016
Condividi su

Potrebbe interessarti anche

News 21 marzo 2025

Cassa di Risparmio e GretA insieme a favore delle famiglie di persone autistiche

Events 10 marzo 2025

20° anniversario del Forum Altoatesino dell'Economia con Sparkasse: 04/04/25

Events 24 febbraio 2025

Bikeflip è la Start-up trentina dell'anno

News 22 febbraio 2025

Ecco la seconda puntata di Sparkasse Caffè!