[SkipToMainContent]

Confindustria Treviso insieme a Sparkasse: convegno Il report di sostenibilità

Confindustria Treviso insieme a Sparkasse: convegno Il report di sostenibilità
Si è svolto presso Confindustria Treviso il convegno “Il valore del reporting”, organizzato con Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), in collaborazione con Sparkasse, non solo in qualità di Sponsor. Dopo i saluti iniziali di Filippo Pancolini, Vicepresidente di Confindustria Treviso, e di Flippo Nani, presidente Ferpi, si è sviluppato un dibattitto sul tema della sostenibilità e dei fattori ESG La sostenibilità è uno dei pilastri del nuovo piano strategico del Gruppo Sparkasse, ha spiegato Emiliano Picello, Direttore Private e Corporate Banking di Sparkasse, in qualità di relatore al convegno - che traduciamo in una serie di azioni concrete, che vanno da una maggiore attenzione alla transizione ambientale ed energetica nella nostra attività creditizia fino alla costituzione di Sparkasse Energy, per produrre energia da fonti rinnovabili a copertura dei consumi energetici dell’intero Gruppo. Un Gruppo che comprende Civibank, unica banca a livello nazionale con lo status di società benefit. Il Report di sostenibilità entra di prepotenza nella vita delle aziende, negli organigrammi e nei bilanci, anche perché comporterà costi stimabili, a seconda delle dimensioni, tra il milione ed i 150mila euro. Il professor Stefano Zambon, Segretario Generale dell’Organismo Italiano di Business Reporting, ha spiegato che dovranno assoggettarsi alla nuova normativa tutte le imprese che abbiano più di 250 dipendenti medi, un attivo di stato patrimoniale superiore ai 25 milioni e ricavi netti superiori a 50 milioni di euro, oltre a tutte le imprese quotate, incluse le PMI. Insomma, un obbligo pervasivo che riguarderà ben 4150 imprese e che inevitabilmente coinvolgerà anche numerosissime PMI, ha aggiunto Zambon - per via del requisito prevista dalla CSRD di estendere il perimetro dell’informazione alla catena del valore. Le aziende dovranno migliorare in modo significativo – ha concluso Zambon - la qualità dei propri sistemi di controllo e misurazione interni per il reporting di sostenibilità, con misure che tengano presente i fattori socio ambientali e i relativi rischi informativi”.  
Events 11 ottobre 2024
Condividi su

Potrebbe interessarti anche

News 21 marzo 2025

Cassa di Risparmio e GretA insieme a favore delle famiglie di persone autistiche

Events 10 marzo 2025

20° anniversario del Forum Altoatesino dell'Economia con Sparkasse: 04/04/25

Events 24 febbraio 2025

Bikeflip è la Start-up trentina dell'anno

News 22 febbraio 2025

Ecco la seconda puntata di Sparkasse Caffè!