L’Assemblea dei Soci approva il bilancio con un utile netto consolidato di 30,3 milioni e di 29 milioni a livello banca, e...
Nell’ambito dell’odierna Assemblea dei Soci è stato approvato dagli azionisti il bilancio per l’esercizio 2020 della Cassa di Risparmio di Bolzano. In occasione della stessa è stata deliberata la distribuzione di un dividendo pari a 13,9 eurocentesimi per azione. La data di messa in pagamento del dividendo sarà il 14 aprile 2021.
Al fine di tutelare la salute dei propri soci e dipendenti, l’Assemblea si è tenuta, secondo la modalità prevista dalla normativa, con delega al rappresentante designato e pertanto l’intervento in Assemblea degli aventi diritto si è svolto mediante una procedura a distanza.
L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’ultimo esercizio, chiusosi con un utile netto consolidato di 30,3 milioni (mln) di euro (+3,3%) e di 29,0 mln (+7,2%) a livello banca. In un contesto economico completamente diverso e caratterizzato dalla pandemia, Sparkasse è comunque riuscita a proseguire nel suo percorso di crescita. I consistenti volumi commerciali in aumento, l’ulteriore discesa dei rischi, un alto livello di accantonamenti e un utile Banca che segna un +7%, questi sono i principali fattori che caratterizzano il bilancio 2020.
Di seguito i principali risultati:
- Redditività - utile consolidato del gruppo in crescita a 30,30 milioni (mln) di euro da 29,34 mln dell’anno precedente (+3,3%), utile a livello individuale della banca in crescita a 28,96 mln di euro rispetto ai 27,02 mln del 2019 (+ 7,2%).
- Ricavi – importante crescita dei ricavi rispetto all’anno precedente (+11,6%), aumentati a 229 mln
- Rischiosità del portafoglio crediti - l’indicatore scende ad un livello lordo del 5,3% che al netto degli accantonamenti corrisponde ad un valore del 1,8%. Nel 2019 i due valori erano rispettivamente al 6,4% e 2,3%.
- L’elevato livello di coperture degli accantonamenti che coprono i rischi al 67,83%, collocano la banca ai migliori livelli del sistema bancario italiano e permettono di guardare al futuro su solide basi di prudenza.
- Solidità - tutti gli indicatori patrimoniali sono in crescita rispetto all’esercizio precedente con il CET1 ratio al 13,83%, in crescita rispetto al 13,04% del 2019. Questo valore, superiore rispetto ai livelli medi di sistema delle banche comparabili, permette alla banca di sviluppare ulteriormente le proprie attività grazie all’eccedenza di capitale pari al 6,38% rispetto ai requisiti patrimoniali minimi assegnati dalle autorità di vigilanza (SREP per il 2020).
- Efficienza – l’indicatore di efficienza Cost Income Ratio, che esprime il rapporto fra i costi operativi e i ricavi del gruppo, è pari al 64,75% e risulta essere in sensibile miglioramento rispetto al dato dell’esercizio precedente (71,34%).
Events 08 aprile 2021