[SkipToMainContent]

Libretti al portatore da estinguere entro il 31.12.2018

Libretti al portatore da estinguere entro il 31.12.2018
I libretti al portatore sono stati per molto tempo uno strumento di risparmio e di sostegno a figli e nipoti. Entro la fine del 2018 dovranno essere riconsegnati e convertiti. In caso contrario si rischiano sanzioni amministrative. Con il Comunicato stampa n. 187 il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha reso noto che entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e quindi non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti. L’obbligo di estinzione è previsto dall’articolo 49 del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 concernente misure di contrasto al riciclaggio. Il MEF applicherà al portatore “fuori tempo massimo” una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro. Entro il 31 dicembre 2018 il portatore deve presentarsi agli sportelli della banca che ha emesso il libretto e scegliere una delle tre seguenti modalità di estinzione:
  • chiedere la conversione del libretto al portatore in un libretto di risparmio nominativo
  • trasferire l’importo complessivo del saldo del libretto su un conto corrente o su altro strumento di risparmio nominativo
  • chiedere la liquidazione in contanti del saldo del libretto
News 03 dicembre 2018
Condividi su

Potrebbe interessarti anche

News 21 marzo 2025

Cassa di Risparmio e GretA insieme a favore delle famiglie di persone autistiche

Events 10 marzo 2025

20° anniversario del Forum Altoatesino dell'Economia con Sparkasse: 04/04/25

Events 24 febbraio 2025

Bikeflip è la Start-up trentina dell'anno

News 22 febbraio 2025

Ecco la seconda puntata di Sparkasse Caffè!