[SkipToMainContent]

Nasce Sparkasse Energy

Nasce Sparkasse Energy
Passo decisivo del Gruppo Sparkasse verso la carbon neutrality. Nasce Sparkasse Energy, società che produrrà energia green a copertura dei consumi energetici – e delle relative emissioni di CO2 – dell’intero Gruppo. Sparkasse mette a segno un altro importante risultato nell’ambito del proprio processo di transizione energetica: dopo aver raggiunto, nel 2019, i target fissati dal protocollo di Kyoto 20-20-20 (ovvero riduzione dei consumi e delle emissioni energetiche di almeno il 20% entro il 2020) crea la società Sparkasse Energy – così sarà denominata l’SPV (Special Purpose Vehicle) società veicolo acquisita il 3 luglio 2023 – tramite la quale svilupperà e metterà in produzione due parchi solari situati in provincia di Verona ed in provincia di Mantova. “Ci siamo posti obiettivi molto ambiziosi nell’ambito del Piano ESG del Gruppo Sparkasse; tra questi c’è il raggiungimento della neutralità energetica – ovvero la compensazione delle emissioni atmosferiche generate – attraverso forme di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili”, così l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Sparkasse, Nicola Calabrò (nella foto a destra). Sparim SpA – società a cui è demandata la gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo Sparkasse – ha acquisito la partecipazione totalitaria in una società che verrà denominata Sparkasse Energy, munita delle autorizzazioni amministrative per la realizzazione e la gestione di due parchi fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 8 MegaWatt, pari a quasi il doppio dei consumi annui di energia elettrica degli immobili ad uso strumentale, ovvero 3 sedi centrali e 170 filiali, del Gruppo. Il primo impianto potrà entrare in funzione all’inizio del 2024, mentre il secondo entro la fine dello stesso anno. Il Direttore di Sparim ed Amministratore Unico di Sparkasse Energy, Ferruccio Ravelli (nella foto a sinistra), commenta così l’operazione: “Stiamo acquistando i terreni, a destinazione produttiva/industriale, su cui svilupperemo i due parchi solari per una superficie complessiva di circa 12 ettari. In accordo con Enel, effettueremo anche un importante intervento infrastrutturale che migliorerà l’elettrificazione della zona in cui opereremo. Con questa operazione, oltre a raggiungere gli obiettivi di carattere ambientale che ci siamo posti, andremo a stabilizzare, nel medio-lungo periodo, il costo dell’energia che consumiamo con impatti positivi sul conto economico del Gruppo.”
News 05 luglio 2023
Condividi su

Potrebbe interessarti anche

News 21 marzo 2025

Cassa di Risparmio e GretA insieme a favore delle famiglie di persone autistiche

Events 10 marzo 2025

20° anniversario del Forum Altoatesino dell'Economia con Sparkasse: 04/04/25

Events 24 febbraio 2025

Bikeflip è la Start-up trentina dell'anno

News 22 febbraio 2025

Ecco la seconda puntata di Sparkasse Caffè!