Nuove regole europee in materia di default (eba)
Dal 1° gennaio 2021 la Cassa di Risparmio di Bolzano SPA applicherà le nuove regole europee in materia di classificazione di un cliente inadempiente rispetto a un credito concesso dalla banca (cosiddetto default), introdotte dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) e recepite a livello nazionale dalla Banca d’Italia.
La nuova normativa, ovvero la “Nuova Definizione di Default”, stabilisce criteri più restrittivi e più rigidi rispetto a quelli finora adottati con l’obiettivo di uniformare le regole di classificazione del credito degli intermediari a livello comunitario.
Conoscere le nuove regole per il cliente è di fondamentale importanza al fine di evitare di essere classificato come inadempiente per sconfinamenti di conto corrente o per arretrati di pagamento anche di piccolo importo che ad oggi e fino al 31.12.2020 non generano conseguenze in termini di classificazione.
PRINCIPALI CAMBIAMENTI CHE PORTANO ALL'INADEMPIENZA
Regole attuali
Il passaggio a default avviene se la soglia di rilevanza è superata per oltre 90 giorni consecutivi.
La soglia di rilevanza è pari al 5% del maggiore dei due valori:
- media delle quote scadute o sconfinanti sull’intera esposizione rilevate su base giornaliera nell’ultimo trimestre precedente
- quota scaduta o sconfinante sull’intera esposizione riferita alla data della segnalazione
Nuove regole
Il passaggio a default avviene automaticamente se entrambe le componenti della soglia di rilevanza sono superate per oltre 90 giorni consecutivi il cui importo risulti rispettare le seguenti condizioni:
- per privati e piccole medie imprese:
Superiore ai 100€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca
- per le imprese:
Superiore ai 500€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca
PRINCIPALI CAMBIAMENTI QUANDO TERMINA L'INADEMPIENZA
Regole attuali
Lo stato di default decade a partire dal momento in cui il cliente rientra dallo sconfino e/o ripiana i pagamenti arretrati
Nuove regole
Lo stato di default permane per almeno 90 giorni dal momento in cui il cliente rientra dallo sconfino e/o ripiana i pagamenti arretrati
COMPENSAZIONI TRA LE DIVERSE LINEE DI CREDITO DELLA BANCA
Regole attuali
Possibile
Nuove regole
Non più possibile, anche in presenza di disponibilità su altre linee di credito non utilizzate dallo stsso cliente
PROPAGAZIONE DEL DEFAULT TRA CLIENTI CONNESSI
Regole attuali
Valutazione della banca
Nuove regole
In caso di cointestazioni la classificazione a default del cliente ha anche conseguenze negative per i cointestatari (propagazione del default)
LA CLASSIFICAZIONE A DEFAULT COMPORTA CONSEGUENZE NEGATIVE PER IL DEBITORE INADEMPIENTE
Dal 1° gennaio 2021 il cliente inadempiente sarà classificato a default secondo le nuove regole sopra descritte e tale classificazione potrebbe in futuro rendere più difficile l’accesso al credito bancario per sé e/o per gli eventuali cointestatari.
Ciò premesso quando si stipula un contratto di finanziamento è importante fare riferimento ad alcuni comportamenti da seguire durante la vita del finanziamento stesso.
- rispettare puntualmente le scadenze dei pagamenti delle rate verificando la disponibilità del conto qualche giorno prima della scadenza
- tenere conto delle proprie entrate ed uscite mensili verificando frequentemente i saldi dei propri conti correnti e delle carte di credito al fine di evitare sconfinamenti anche di piccolo importo
- se insorgono delle difficoltà con i rimborsi occorre rivolgersi per tempo alla filiale o al proprio consulente per valutare possibili soluzioni
- inoltre anche i rapporti cointestati devono essere seguiti e tenuti sotto controllo al fine di evitare altresì quanto detto ai precedenti punti.
News 17 dicembre 2020