[SkipToMainContent]

Fondo di Rotazione in Agricoltura

Finanziamenti agevolati per le imprese agricole del Friuli Venezia Giulia (Legge 80)

Le caratteristiche

Il Fondo di Rotazione Regionale per l'Agricoltura, istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la Legge Regionale 20 novembre 1982, n. 80 e conosciuto anche come “Legge 80”, sostiene e promuove gli interventi nel settore agricolo e agroindustriale attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati alle imprese con unità produttiva in Friuli Venezia Giulia

Il Fondo di Rotazione è uno strumento finanziario che incentiva la competitività economica e la sostenibilità ambientale e sociale delle imprese regionali del comparto agricolo principalmente con il sostegno a progetti di investimento, a piani di rafforzamento della struttura finanziaria e all’anticipazione del valore commerciale dei prodotti agricoli sottoposti a invecchiamento/stagionatura.

  • Finanziamenti a tasso d’interesse agevolato

  • Durata massima 15 anni (20 anni per finanziamenti con il contributo del FEASR)

  • Rate semestrali

Tutti i vantaggi dei Finanziamenti Agevolati per l’Agricoltura

Sostegno

I finanziamenti sono erogati con il concorso del 50% di capitale del Fondo a tasso zero. In alcuni casi la quota a carico del Fondo può arrivare anche al 100%

Cumulabile

I finanziamenti con il contributo del FEASR, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa, sono cumulabili con altri strumenti di aiuto come ad esempio contributi pubblici nazionali o europei a fondo perduto.

Flessibilità

Le domande di finanziamento possono essere presentate “a sportello”. La durata della quota del Fondo dei finanziamenti può arrivare fino a 15 anni (fino a 20 anni per finanziamenti con il contributo del FEASR), mentre non ci sono limiti temporali prefissati per la quota bancaria.

Quali interventi puoi finanziare con il Fondo di Rotazione per l’Agricoltura?

Il Fondo di Rotazione è dedicato alle imprese di produzione, trasformazione, commercializzazione e promozione di prodotti agricoli, alle imprese forestali e alle imprese di acquacoltura operanti in Friuli Venezia Giulia. I finanziamenti “legge 80” possono essere richiesti per diverse finalità, a titolo di esempio:

  • costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili compresi la realizzazione, l’ammodernamento e il miglioramento dei sistemi irrigui aziendali;

  • acquisto di nuovi macchinari e attrezzature;

  • acquisto di programmi informatici e brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;

  • investimenti per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, avversità atmosferiche, epizoozie e organismi nocivi ai vegetali;

  • rafforzamento della struttura finanziaria (“consolidamento” debiti a breve termine);

  • anticipazione del valore commerciale dei prodotti agricoli che richiedono invecchiamento o stagionatura (“magazzino”).

Dove richiedere Finanziamenti Agevolati per l’Agricoltura?

I consulenti CiviBank sono a disposizione per aiutarti a ottenere in modo semplice e rapido i finanziamenti agevolati per la tua impresa.

Prodotti correlati

placeholder

Finanziamenti con Fondi BEI

I finanziamenti con provvista Fondi BEI sono riservati a tutte le PMI e medie imprese che abbiano un progetto di investimento o necessità di capitale circolante in linea con gli obiettivi europei di sviluppo. La provvista BEI è accessibile alle imprese che operano in tutti i settori, inclusi l’agricoltura, l’industria, i servizi e il turismo.

placeholder

Prestito Impresa

Il Prestito Impresa è lo strumento per le aziende e attività che vogliono investire nel proprio futuro, innovarsi e continuare a crescere, rimanendo competitivi sul mercato.

placeholder

Mutuo Impresa

Il Mutuo Impresa è il mutuo ipotecario per i tuoi investimenti immobiliari.

Puoi acquistare un immobile o un magazzino, oppure ristrutturare una sede o un negozio.