[SkipToMainContent]
Sparkasse Superbonus 110%, le nostre soluzioni di finanziamento complete supportano privati, condomini e imprese

Superbonus 110%

A partire dal 01 gennaio 2025, non è più possibile effettuare nuove richieste di cessione di crediti d’imposta. Le richieste di cessione già pervenute proseguiranno l’iter concordato.

Le nostre soluzioni di finanziamento complete supportano privati, condomini e imprese.

Cos’è il Superbonus?

A partire dal 01 gennaio 2025, non è più possibile effettuare nuove richieste di cessione di crediti d’imposta. Le richieste di cessione già pervenute proseguiranno l’iter concordato.

Cos’è il Superbonus?

Il Superbonus permette una detrazione fiscale del 110%, da fruire in 4 anni, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica e antisismici.

Il bonus è valido per spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Per gli interventi che, al 30/06/2022, saranno stati completati al 60%, la scadenza passa al 31/12/2022.

Gli interventi previsti per il Superbonus.

Per poter accedere al Superbonus 110%, è necessario realizzare almeno uno tra gli interventi trainanti, indicati sotto.

Gli interventi trainanti, a loro volta, abilitano al beneficio fiscale del 110% anche gli interventi cosiddetti trainati, cioè interventi che, se effettuati da soli, non consentono di ottenere il bonus fiscale al 110%.

Gli interventi eseguiti sull’immobile, previa certificazione, devono determinare il miglioramento della prestazione energetica dell’immobile di almeno due classi, oppure, conseguire quella massima disponibile.

Interventi

Chi può beneficiarne?

  • Persone fisiche per interventi su singole unità immobiliari fino ad un massimo di due per singolo proprietario.

  • Persone fisiche per interventi su edifici composti da 2 a 4 unità distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà.

  • Condomini per tutti i lavori sulle superfici comuni, ad esempio: la realizzazione del cappotto termico, l’installazione la sostituzione della caldaia

  • Istituti autonomi case popolari (IACP), cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa

  • Enti del terzo settore iscritti nei pubblici registri (ONLUS, Organizzazioni di volontariato, associazioni promozione sociale – APS);

  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (per lavori sugli immobili adibiti a spogliatoi)

Come beneficiare del Superbonus?

Il beneficiario del Superbonus, può scegliere tra tre opzioni:

  1. Detrarre il credito fiscale direttamente nella propria dichiarazione dei redditi, in 4 anni

  2. Cedere il credito fiscale a terzi, tra cui istituti di credito

  3. Ottenere dall’impresa esecutrice dei lavori oggetto di Superbonus, uno sconto in fattura fino al 100% dell’importo degli interventi incluso IVA. In questo caso sarà l’impresa esecutrice ad acquisire il credito fiscale potendo a sua volta fruirne direttamente in 4 anni, oppure optare per la cessione a terzi, tra cui istituti di credito, come Sparkasse.

Scopri di più sul Superbonus (www.agenziaentrate.gov.it).

Come cominciare?

  • Rivolgiti a Sparkasse per avere tutte le informazioni e l’indicazione dei documenti necessari per accedere all’operazione

  • Concorda un appuntamento con un tecnico abilitato per le rilevazioni dello stato attuale del tuo immobile

  • Richiedi un progetto che migliori l’efficienza energetica del tuo immobile di almeno 2 classi mediante almeno uno degli interventi trainanti, eventuali interventi trainati, e il relativo preventivo

  • Torna in Sparkasse per chiedere il tuo finanziamento

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere aggiornati sull’andamento dei mercati finanziari

Trova la filiale più vicina

Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia

Contattaci

I nostri collaboratori sapranno consigliarti la soluzione più adatta.

Tel: 800 378 378

lun - ven: 08.00 - 22.00
sab: 08.00 - 14.00